Star bene si può!

Solo Elpis, la speranza, come in una casa indistruttibile, dentro all'orcio rimase, senza oltrepassarne la bocca, né fuori volò, perchè prima Pandora aveva rimesso il coperchio per volere di Zeus egíoco che aduna le nubi.

Elpis è ancora nel vaso.

Difficoltà di pronuncia e disturbi del linguaggio: consigli per mamma e papà! Come riconoscere, capire e affrontare le difficoltà linguistiche nei bambini in modo semplice e sereno.

Difficoltà di pronuncia e disturbi del linguaggio: consigli per mamma e papà! Come riconoscere, capire e affrontare le difficoltà linguistiche nei bambini in modo semplice e sereno.

Il ruolo del linguaggio nello sviluppo infantile Il linguaggio è uno strumento fondamentale per la comunicazione umana e lo sviluppo sociale, cognitivo ed emotivo di ogni persona. Nei primi anni di vita, l’apprendimento dei suoni linguistici coinvolge capacità motorie, percettive e cognitive che, in modo naturale, si sviluppano secondo tempi e modalità differenti da bambino a bambino. Tuttavia, non tutti i bambini percorrono questo cammino...

Read More

Il Disturbo Primario del Linguaggio (DPL) Cos’è, come si riconosce e come si tratta!

Il Disturbo Primario del Linguaggio (DPL) Cos’è, come si riconosce e come si tratta!

Il disturbo primario del linguaggio (DPL) è una condizione che colpisce lo sviluppo e l’uso del linguaggio nei bambini, compromettendo la capacità di comunicare e interagire con gli altri. Si manifesta con difficoltà a comprendere e/o a produrre il linguaggio orale, in assenza di cause neurologiche, sensoriali, cognitive o ambientali. Quindi i bambini con DPL possono avere difficoltà a comprendere e utilizzare il linguaggio parlato, nonostante...

Read More

TOGLIERE IL CIUCCIO: MISSIONE (IM)POSSIBILE! È davvero così difficile togliere il ciuccio? Perché è così importante eliminarlo?

TOGLIERE IL CIUCCIO: MISSIONE (IM)POSSIBILE! È davvero così difficile togliere il ciuccio? Perché è così importante eliminarlo?

“Abbiamo già provato, ma poi piange e non ci lascia dormire!” “L’avevamo tolto in vacanza, poi quando siamo tornati a casa ne ha trovato uno vecchio e adesso non lo molla…” “Ha solo 4 anni, che problema c’è se lo usa ancora?” “Usiamo il biberon solo 5 minuti la sera per dargli il latte, altrimenti non lo beve!” Queste sono solo alcune delle risposte che mi sento dare alla fatidica domanda che normalmente pongo in fase di raccolta anamnestica:...

Read More

E TU COME DEGLUTISCI? Osteopata e logopedista in sinergia!

E TU COME DEGLUTISCI? Osteopata e logopedista in sinergia!

Deglutire cibo o saliva è un’attività che avviene in media due volte al minuto. All’atto della deglutizione, che è strettamente legato alla masticazione, partecipano numerosi muscoli, ossa e articolazioni della testa e del collo. È facile quindi immaginare come uno scompenso di un muscolo o di un gruppo muscolare possa portare ad un disequilibrio di tutto il sistema. Nell’atto della deglutizione si crea una sinergia tra la muscolatura...

Read More

IN ALTRE PAROLE – COS’È L’AFASIA?

IN ALTRE PAROLE – COS’È  L’AFASIA?

Nella mia quotidianità di logopedista, mi trovo spesso ad interagire con persone con afasia.  Un aspetto fondamentale della loro presa in carico consiste nell’aiutare i famigliari e tutte le persone care a imparare a capire a fondo questo disturbo della comunicazione, ancora poco conosciuto e spesso oggetto di luoghi comuni. Le persone afasiche, per la loro difficoltà a comunicare, tendono a “scomparire”, vergognarsi, isolarsi o, purtroppo,...

Read More

IMPARARE A PARLARE: UN’AVVENTURA DI FAMIGLIA! Le tappe dello sviluppo linguistico e il ruolo dei genitori

IMPARARE A PARLARE: UN’AVVENTURA DI FAMIGLIA! Le tappe dello sviluppo linguistico e il ruolo dei genitori

Accade sempre più spesso che i genitori abbiano dubbi e perplessità sul linguaggio dei loro figli, e allora mi domandano: come si sviluppa il linguaggio? Che ruolo abbiamo noi genitori? Il linguaggio è un sistema di comunicazione di straordinaria complessità, sebbene appaia piuttosto naturale e semplice. I bambini riescono a svilupparlo in un arco temporale relativamente breve, dalla nascita ai 3-4 anni quando diventano parlatori fluenti....

Read More
Web Design MymensinghPremium WordPress ThemesWeb Development