SOPRAFFATTI DALLA RABBIA: come possiamo gestirla?
A chi non capita di arrabbiarsi? Un amico ci manca di rispetto, riceviamo un torto, subiamo un’ingiustizia e subito siamo assaliti da una spiacevole tensione interiore, così forte e così intensa che spesso fatichiamo a controllare e a nascondere e che ci spinge a reagire per difenderci… La riconoscete? Si tratta della rabbia!
Ma… che cos’è precisamente? (altro…)
CIBO, DA AMICO A NEMICO. I disturbi del comportamento alimentare: quali sono e come riconoscerli
Mangia..smettila di mangiare…hai mangiato poco… contieniti…sei troppo magra…sei troppo grassa… smettila di abbuffarti…muoviti…
Queste sono solo alcune delle affermazioni che spesso, con eccessiva leggerezza, si utilizzano di fronte a persone eccessivamente magre o, viceversa, troppo in carne in cui si osserva una condotta alimentare ritenuta errata sul versante della restrizione, quindi riduzione di quanto ingerito, o su quello opposto di eccesso.
Tuttavia, le parole hanno un peso, questo per tutti, ma ancora di più se dietro quel comportamento alimentare disfunzionale, si cela un vero e proprio disturbo del comportamento alimentare. È fondamentale quindi uscire da canoni e stereotipi, conoscere le difficoltà legate al cibo e prestare attenzione nell’uso delle parole. (altro…)
HAI MAI PENSATO ALLA TERAPIA ON LINE?
In Europa circa il 30% delle psicoterapie viene svolta a distanza.
Tuttavia, la domanda che sorge sempre spontaneamente è: la psicoterapia online è davvero efficace? Direi proprio che la risposta è si! (altro…)
TECNOPSICOLOGIA. Quando la psicologia si unisce alla tecnologia
Oggi si parla sempre di più di innovazione e tecnologia, utilizzando termini come quelli di Metaverso, ambiente virtuale, NFT, ecc.. Sappiamo bene di cosa stiamo parlando? Ma soprattutto è astrazione o veramente qualcosa di concreto che può fare la differenza? Mi preme evidenziare che la tecnologia può davvero rappresentare quel passo in più, in grado di portare a risultati incredibili. Un’altra domanda che ci si pone nel campo della psicologia è quella della reale efficacia delle strumentazioni innovative all’interno di protocolli già validati. In questo breve articolo cecherò di rispondere a queste domande, non con la pretesa di convincere ad utilizzare questo tipo di strumenti, ma per diffondere sempre di più una “cultura innovativa” e di conseguenza capire le potenzialità della tecnologia e le strade alternative che può creare. (altro…)
E TU COME DEGLUTISCI? Osteopata e logopedista in sinergia!
Deglutire cibo o saliva è un’attività che avviene in media due volte al minuto. All’atto della deglutizione, che è strettamente legato alla masticazione, partecipano numerosi muscoli, ossa e articolazioni della testa e del collo. È facile quindi immaginare come uno scompenso di un muscolo o di un gruppo muscolare possa portare ad un disequilibrio di tutto il sistema. (altro…)
VOGLIO ESSERE UN CAMPIONE! Ci vuole la testa… e lo psicologo dello sport
In queste giornate olimpiche si sente parlare spesso di Psicologo dello sport. Ma chi è e cosa fa? Come prima cosa cerchiamo di fare chiarezza per non confonderlo con il mental coach e cadere in trappole rischiose. (altro…)
ATLETA O SUPEREROE? Quando stress e tensione prendono il sopravvento
Creature perfette, iperperformanti, supereroi esenti da debolezze: così vengono descritti gli atleti di alto livello. Ma prima di essere atleti olimpici, prima di essere i numeri uno, prima di essere i favoriti per la vittoria, prima di qualsiasi altra cosa, sono persone, con le loro fragilità, i loro dubbi, i loro limiti e, a volte, la percezione del peso di una nazione sulle spalle.
SOFFRI DI DOLORI MESTRUALI? Prova con la medina cinese!
Dismenorrea è il termine medico con il quale si indica il fastidioso e spesso invalidante dolore associato al ciclo mestruale. Per alcune donne il dolore è contenibile con un farmaco antidolorifico, per altre, invece, il disagio è molto importante, può provocare altri disturbi associati e interferire con lo svolgimento delle attività quotidiane.
Il dolore è di tipo crampiforme, si tratta infatti di contrazioni dell’utero, e colpisce la parte bassa dell’addome, ma la sofferenza può interessare anche la schiena e può essere associata a nausea, vomito, diarrea, sudorazione, vertigini e, chiaramente, a disagio emotivo. (altro…)
QUESTO BIMBO è SCOORDINATO! La Disprassia, un disturbo sottovalutato che influenza lo sviluppo psicomotorio
Nella pratica clinica non è raro trovare bambini segnalati in età scolare per una valutazione neuropsicomotoria. Spesso il risultato finale è una diagnosi di Disprassia o Disturbo della coordinazione Motoria.
La domanda che noi terapisti ci poniamo è: ma perché questi bambini non sono stati segnalati prima al neuropsichiatra infantile, viste le evidenti difficoltà motorie emerse nella prima infanzia? Come mai l’aspetto motorio e le sue caratteristiche passano in secondo piano rispetto ad altre competenze dello sviluppo?
Abbiamo provato a rispondere a queste domande entrando nel dettaglio delle basi del disturbo, analizzando come questa disfunzione interessi molteplici aspetti e come possa portare e essere collegata a difficoltà in altri settori dello sviluppo. (altro…)
CREATIVAMENTE: Il pensiero divergente e la creatività come elementi importanti dell’intelligenza
“Ogni scoperta contiene un elemento irrazionale o un’intuizione creativa.” Karl Popper
Riuscite sempre a tirare fuori dal cilindro idee originali, nuove e funzionali? O viceversa faticate ad uscire dagli schemi e dalla logica razionale? Se avete risposto sì alla prima domanda, probabilmente siete delle persone creative, abili nell’utilizzo del pensiero divergente…
Ma cos’è esattamente la creatività? E cosa significa divergente?