Star bene si può!

Solo Elpis, la speranza, come in una casa indistruttibile, dentro all'orcio rimase, senza oltrepassarne la bocca, né fuori volò, perchè prima Pandora aveva rimesso il coperchio per volere di Zeus egíoco che aduna le nubi.

Elpis è ancora nel vaso.

Approfondimenti

I rischi delle “sfide estreme” su internet per bambini e pre-adolescenti: COME PROTEGGERE I NOSTRI FIGLI?

Pubblicato da il Marzo 8, 2021 in adolescenti, dipendenze, Età evolutiva, Salute e benessere

I rischi delle “sfide estreme” su internet per bambini e pre-adolescenti: COME PROTEGGERE I NOSTRI FIGLI?

Avrete certamente sentito parlare della triste vicenda avvenuta qualche settimana fa a Palermo, in cui una bambina si è strangolata fino a togliersi la vita. Nulla è ancora certo sulla dinamica della tragedia, tuttavia sembra molto probabile che la piccola vittima stesse partecipando ad una “sfida” online che consisterebbe nell’indursi uno stato di soffocamento finalizzato a misurare la propria resistenza o a sperimentare gli effetti di una simile condizione. Anche se non vogliamo certamente creare eccessivi allarmismi su situazioni che per fortuna, soprattutto in Italia, non sono così frequenti, è altrettanto vero che, purtroppo, questo non è il primo episodio che coinvolge questo tipo di sfide, che assumono di volta in volta nomi diversi (a partire dalla famosa “Blue Whale” di qualche anno fa, fino alle più recenti “blackout challenge”), e che sembrano coinvolgere soprattutto bambini e giovani adolescenti. In questo caso, l’applicazione in questione sembra essere TikTok, il nuovo social network diventato ormai molto popolare tra i più giovani; contenuti del genere, però, si possono trovare anche sulle altre piattaforme online come Instagram, Facebook, YouTube e molte altre.

Che ruolo hanno quindi internet e i social network nella diffusione del fenomeno?

Chi è più a rischio di cadere vittima di queste trappole?

Come posso, io genitore, proteggere i miei figli da questi pericoli? (altro…)

COLAZIONE: Consigli & idee per un pasto perfetto!

Pubblicato da il Gennaio 25, 2021 in Salute e benessere

COLAZIONE: Consigli & idee per un pasto perfetto!

La colazione è sicuramente uno dei pasti principali: è il primo dopo un lungo digiuno notturno, ed è quello che ci permette di iniziare la giornata con energia e lucidità mentale.

Diversi studi hanno mostrato una correlazione tra il consumo della colazione e maggiore efficienza nelle funzioni cerebrali (memorizzazione, attenzione, problem solving…), favorisce inoltre un miglior equilibrio nutrizionale generale, un miglior controllo glicemico (zuccheri nel sangue), una minor insorgenza di sovrappeso e obesità, e una riduzione del rischio cardiovascolare.

Nonostante questo, è un pasto molto sottovalutato e spesso viene saltato o fatto in modo non adeguato, sia dagli adulti che dai bambini. (altro…)

DECISION MAKING…Orientiamoci

Pubblicato da il Gennaio 3, 2021 in adolescenti, Apprendimento, Età evolutiva, Scuola

DECISION MAKING…Orientiamoci

Orientarsi significa letteralmente “trovare l’oriente”, cioè il punto in cui nasce il Sole (dal latino “oriri” cioè nascere), in senso più ampio, sapere in quale direzione spostarsi per raggiungere un determinato luogo oppure perché no, per raggiungere un obiettivo.

La scelta scolastico-professionale è una scelta importante, segna un passaggio fondamentale nella vita di uno studente e l’indecisione può diventare un problema nel momento in cui bisogna scegliere per forza in quale istituto superiore o in quale università iscriversi. A volte non si riesce a raccogliere abbastanza informazioni, perché non si realizza quanto sia una scelta importante, altre si fatica a prenderne la responsabilità confidando che saranno altri, genitori o insegnanti, a prendere la decisione. (altro…)

IMPARARE A PARLARE: UN’AVVENTURA DI FAMIGLIA! Le tappe dello sviluppo linguistico e il ruolo dei genitori

Pubblicato da il Dicembre 3, 2020 in Coppie, Età evolutiva, Infanzia, Logopedia, Salute e benessere

IMPARARE A PARLARE: UN’AVVENTURA DI FAMIGLIA! Le tappe dello sviluppo linguistico e il ruolo dei genitori

Accade sempre più spesso che i genitori abbiano dubbi e perplessità sul linguaggio dei loro figli, e allora mi domandano: come si sviluppa il linguaggio? Che ruolo abbiamo noi genitori?

Il linguaggio è un sistema di comunicazione di straordinaria complessità, sebbene appaia piuttosto naturale e semplice. I bambini riescono a svilupparlo in un arco temporale relativamente breve, dalla nascita ai 3-4 anni quando diventano parlatori fluenti.

(altro…)

CONOSCI L’OSTEOPATIA

Pubblicato da il Novembre 2, 2020 in adolescenti, Adulti, Infanzia, Salute e benessere, Terza Età

CONOSCI L’OSTEOPATIA

L’Osteopatia è una medicina complementare, alternativa e non convenzionale, riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento di diverse patologie. L’approccio osteopatico è incentrato sulla salute e sul benessere generale della persona piuttosto che sulla malattia. La peculiarità dell’osteopatia, rispetto ad altre terapie manuali,  è che si avvale di un approccio causale e non sintomatico: spesso infatti la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona sintomatica. Il compito dell’osteopata è quindi quello di  ricercare le alterazioni funzionali del corpo (disfunzioni somatiche) che possono portare al manifestarsi di segni e sintomi di vario genere.

(altro…)

PREVENIRE È MEGLIO DI… Lo screening precoce delle abilità legate agli Apprendimenti e delle Funzioni Esecutive

Pubblicato da il Ottobre 8, 2020 in Apprendimento, Età evolutiva, Infanzia, Salute e benessere, Scuola

PREVENIRE È MEGLIO DI… Lo screening precoce delle abilità legate agli Apprendimenti  e delle Funzioni Esecutive

Le difficoltà di apprendimento e delle funzioni esecutive, quali ad esempio attenzione e memoria, sono elementi importanti nel raggiungimento del successo e della soddisfazione scolastica. Molti sono i bambini e i ragazzi che presentano difficoltà certificate attraverso un percorso diagnostico specifico volto a rilevare disturbi legali all’apprendimento (DSA) alle abilità attentive e iperattività (ADHD), oltre ad altre problematiche di tipo comportamentale, relazionale, emotivo, linguistico o della sfera motoria e visuo-percettiva. (altro…)

LA COPPIA SBOTTA O TIENE BOTTA DOPO IL LOCKDOWN?

Pubblicato da il Giugno 26, 2020 in Adulti, Coppie, Psicologia clinica, Salute e benessere

LA COPPIA SBOTTA O TIENE BOTTA DOPO IL LOCKDOWN?

Normalmente due partner che vivono insieme da poco o da tanto tempo, sposati o conviventi, organizzano la loro vita di coppia sulla presenza ma anche sull’assenza dell’altro, facendo alcune cose insieme e altre da soli, mantenendo alcuni spazi condivisi altri privati. Avere “la giusta distanza” in una relazione affettiva aiuta a mantenere salda la coppia, senza rischiare di diventare simbiotica e asfittica, permettendo alla passione di mantenersi viva.

L’emergenza sanitaria mondiale “Coronavirus” ha cambiato tutto! Mettendo alla prova anche la nostra sfera affettiva con convivenze e separazioni più o meno forzate.

(altro…)

LO YOGA FA BENE. QUALI SONO I SUOI BENEFICI E COME MIGLIORANO LA TUA VITA

Pubblicato da il Giugno 9, 2020 in Adulti, News, Salute e benessere, Sport e preparazione mentale

LO YOGA FA BENE. QUALI SONO I SUOI BENEFICI E COME MIGLIORANO LA TUA VITA

Conoscete lo Yoga? In questo articolo voglio aiutarti a scoprire i suoi benefici  e come la sua pratica possa contribuire a migliorare la qualità della tua vita.

LO YOGA. CHE COS’E’?

Yoga significa unione: di Mente, Corpo e Spirito. Questo legame determina una continua interazione tra le parti e loro reciproca influenza, pertanto: Se sta bene la mente, sta bene il corpo, e viceversa.  (altro…)

SI PUO’ ESSERE DIPENDENTI DA INTERNET?

Pubblicato da il Maggio 28, 2020 in adolescenti, dipendenze, Salute e benessere

SI PUO’ ESSERE DIPENDENTI DA INTERNET?

In Italia si stima che circa il 6% tra i giovani e i giovani adulti presenti un Disturbo da Dipendenza da Internet (Internet Addiction Disorder). Questo problema però non riguarda solo loro, ma anche molti adulti. L’età considerata a rischio per lo sviluppo di questo disturbo va, infatti, dai 15 ai 40 anni.

Nonostante questi dati, supportati da una crescente attenzione scientifica e mediatica, il Disturbo da Dipendenza da Internet non è stato ancora ufficialmente riconosciuto all’interno dei manuali diagnostici dei professionisti della salute mentale.

Proviamo a chiarirci le idee.

(altro…)

HAI DETTO PLUSDOTAZIONE?

Pubblicato da il Febbraio 26, 2020 in adolescenti, Apprendimento, Età evolutiva, Infanzia, Salute e benessere, Scuola

HAI DETTO PLUSDOTAZIONE?

Sapete che il MIUR – Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca nella nota n. 565 del 3 Aprile 2019 ha incluso gli alunni Plusdotati tra i bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES)?

Questa è sicuramente un’ottima notizia! Perché?

(altro…)

Web Design MymensinghPremium WordPress ThemesWeb Development