Star bene si può!

Solo Elpis, la speranza, come in una casa indistruttibile, dentro all'orcio rimase, senza oltrepassarne la bocca, né fuori volò, perchè prima Pandora aveva rimesso il coperchio per volere di Zeus egíoco che aduna le nubi.

Elpis è ancora nel vaso.

Approfondimenti

ALLENARSI PER PIACERE O PER DOVERE? QUANDO L’ATTIVITA’ FISICA DIVENTA UNA VERA DIPENDENZA

Pubblicato da il Febbraio 10, 2020 in adolescenti, Adulti, dipendenze, Salute e benessere, Sport e preparazione mentale

ALLENARSI PER PIACERE O PER DOVERE?  QUANDO L’ATTIVITA’ FISICA DIVENTA UNA VERA DIPENDENZA

Gli effetti positivi dell’attività fisica sulla salute a livello fisico, psicologico e sociale sono ormai noti e ben riconosciuti. Il movimento permette di mantenere la forma, riducendo il grasso corporeo, migliora le prestazioni fisiche, muscolari e l’aspetto esteriore, incrementa le capacità cardiovascolari e respiratorie, agisce preventivamente sull’insorgenza di patologie e difficoltà fisiche o rappresenta un’ottima fonte di riabilitazione. È indubbio che migliori il tono dell’umore, riduca i livelli di ansia e stress, incrementi la percezione di autoefficacia e l’autostima. L’acquisizione di un maggiore senso di benessere percepito inoltre migliora le relazioni sociali. (altro…)

HAI STUDIATO E NON RICORDI NULLA? CHISSA’ QUANTE VOLTE TI SARA’ CAPITATO!!!

Pubblicato da il Gennaio 24, 2020 in adolescenti, Apprendimento, Età evolutiva, Infanzia, Scuola

HAI STUDIATO E NON RICORDI NULLA? CHISSA’ QUANTE VOLTE TI SARA’ CAPITATO!!!

 

Avete passato ore e ore sui libri di testo, ma la sensazione è che tutto stia svanendo dalla vostra memoria, come se i cassetti del cervello si fossero svuotati improvvisamente…tranquilli! È purtroppo una sensazione molto comune e capita spesso quando le informazioni da memorizzare sono tante, difficili, il testo è lungo e magari noioso. (altro…)

CHIEDIMI SE SONO FELICE! PROSEGUIRE LA VIA DELLA PROSOCIALITA’ PER COMBATTERE IL BULLISMO

Pubblicato da il Giugno 24, 2019 in adolescenti, Età evolutiva

CHIEDIMI SE SONO FELICE! PROSEGUIRE LA VIA DELLA PROSOCIALITA’ PER COMBATTERE IL BULLISMO

La lotta al bullismo è sempre più oggetto di cronaca e dibatti. Si discute di interventi, progetti, iniziative, attività e proposte di stampo e natura diversi. Tutte azioni volte a combattere questo fenomeno che sempre più sembra divulgarsi tra i banchi di scuola, di ogni ordine e grado e con innumerevoli forme e sfaccettature, molte ancora forse poco studiate e conosciute.

(altro…)

Mio figlio scrive male… da grande farà il dottore? La Dis-grafia

Pubblicato da il Aprile 26, 2019 in Apprendimento, Età evolutiva, Infanzia, psicomotricità

Mio figlio scrive male… da grande farà il dottore? La Dis-grafia

Una mamma, un po’ preoccupata, mi racconta che Filippo fin dalla Scuola dell’Infanzia non era tanto bravo a disegnare, teneva la matita con tutte le dita ed era un po’ imbranato. Arrivato alla Scuola Primaria aveva avuto molte difficoltà nell’ imparare la forma delle lettere e poi a scrivere le parole, ed ora che è in terza, nei dettati e nei temi ci vuole l’interprete per capire quello che scrive. “Mi dica Dottoressa, diventerà un buon Dottore?”
Come dar torto a quella mamma, non ce ne vogliano i dottori ma, si sa, quasi tutti scrivono a “zampa di gallina”! Tuttavia, per diventare un buon dottore, quel bambino deve essere in grado di leggere quello che scrive per trovare eventuali errori, per studiare dai propri appunti, per avere fiducia in sé e nelle proprie capacità e non essere considerato lento o svogliato…. quindi da dove partiamo?

(altro…)

…PARLIAMO UN PO’ DI AUTISMO

Pubblicato da il Febbraio 15, 2019 in Età evolutiva, Salute e benessere, Scuola

…PARLIAMO UN PO’ DI AUTISMO

“È piccolo il mio mondoe ci sto soltanto io,non parlo o ti confondocon strano chiacchierio,saltelli e gesti stranicol corpo e con le manie fisso su qualcosalo sguardo mio si posa,ti chiedi cosa penso,ti sembro senza senso.Son alte e forti muracostruite intorno a me,ti faccio un po’ paura,non sono come te.È un altro mondo il mioe tu non riesci a entrarediversa lingua ho ioe tu non sai capire.Se solo vuoi provare,se prendi l’astronave,potrai da me atterraree forse anche capire,perché, in ogni viaggio,un nuovo paesaggioti apre gli occhi e il cuore,per renderti migliore.”

Il piccolo Principe

A volte sembra davvero che viva dentro ad una bolla, gli altri non gli interessano, noi compresi, sembra quasi che i suoi occhi non vedano e le sue orecchie non sentano.

(altro…)

MOTIVARE IL CAMBIAMENTO utilizzare il colloquio motivazionale

Pubblicato da il Febbraio 4, 2019 in adolescenti, Adulti, dipendenze, Età evolutiva, Psicologia clinica, Salute e benessere

MOTIVARE IL CAMBIAMENTO utilizzare il colloquio motivazionale

Spesso ci si stupisce osservando alcune persone che, pur conoscendo gli aspetti negativi e le conseguenze di un determinato comportamento, perseverano e non sembrano intenzionate a modificarlo. Ciò appare particolarmente evidente con gli adolescenti e può rappresentare una vera e propria frustrazione per tutti quei genitori che vedono i propri figli perseverare in comportamenti dannosi o “sbagliati”, comportamenti che possono andare dal fumo, alle cosiddette “nuove dipendenze” (dipendenza da video-games, da social media, da serie tv ed altre), a cattive abitudini alimentari e altro ancora. (altro…)

MA IO SONO DISLESSICO ? COSA DISTINGUE UN DISTURBO DELLA LETTO-SCRITTURA DA UN CATTIVO LETTORE O SCRITTORE?

Pubblicato da il Dicembre 29, 2018 in Apprendimento, Età evolutiva, Logopedia, Psicologia clinica, Salute e benessere, Scuola

MA IO SONO DISLESSICO ?  COSA DISTINGUE UN DISTURBO DELLA LETTO-SCRITTURA DA UN CATTIVO LETTORE O SCRITTORE?

“Mio figlio non sa leggere, confonde le lettere, legge una parola per un’altra, ci mette tantissimo a fare i compiti, legge tantissime volte il testo ma non ne comprende il significato, commette un sacco di errori quando scrive, dimentica lettere, accenti e doppie…”. Queste sono solo alcune delle cose che i genitori ci raccontano quando parlano delle difficoltà dei propri figli a scuola.

(altro…)

Possiamo migliorare la qualità del nostro sonno?

Pubblicato da il Dicembre 5, 2018 in Adulti, Età evolutiva, Salute e benessere, Terza Età

Possiamo migliorare la qualità del nostro sonno?

La società di oggi, legata alla frenesia della produttività, ci conduce ad un’inevitabile riduzione del sonno in termini di quantità e qualità.

Ma quali sono i vantaggi del dormire bene? E come possiamo migliorare il nostro sonno?

Prima cosa dormire è un’esigenza fisiologica, qualcosa di cui non si può fare a meno. Il sonno è regolato da un orologio interno, denominato dagli scienziati “orologio biologico” o “ritmo circadiano”, della durata di circa un giorno che richiede una continua regolazione, proprio come un orologio dal meccanismo delicato, attraverso l’alternanza di ritmi di veglia e di sonno e l’esposizione alla luce e al buio.

(altro…)

Paura di vomitare? Forse soffri di emetofobia

Pubblicato da il Marzo 30, 2016 in Età evolutiva, Infanzia, Salute e benessere

Paura di vomitare? Forse soffri di emetofobia

“Laura ha 7 anni e lo scorso anno ha preso l’influenza che le ha procurato il vomito. Fortunatamente non è durata a lungo ma da allora è terrorizzata dall’idea di poter vomitare. Ha iniziato a mangiare pochissimo e, da buongustaia che era è diventata molto selettiva e ormai mangia sempre meno e solo le stesse cose. Fuori casa poi non tocca cibo, non mangia più a scuola, siamo arrivati al punto in cui non partecipa alle feste dei compagni o ad altre uscite con amici perché ha paura di stare male davanti agli altri. È tanto dimagrita e tutta la sua vita ruota intorno a questo problema. Cosa le sta succedendo?”

  (altro…)

DIVERSO DA CHI?

Pubblicato da il Febbraio 22, 2016 in Adulti, Età evolutiva, Salute e benessere, Sport e preparazione mentale

DIVERSO DA CHI?

Lo sport è un’opportunità inclusiva.

Fino a qualche tempo fa la domanda più ricorrente era: “Cosa non funziona nella persona con disabilità?” Con la naturale conseguenza di fermarsi alle compromissioni e limitare le opportunità di sviluppare nuove competenze. Se invece chiedessimo al diretto interessato: “Cosa ti piacerebbe fare?” (altro…)

Web Design MymensinghPremium WordPress ThemesWeb Development